Parigi, fine 1800, quasi inizio del 1900. Immaginiamo un teatro di 300 persone… sempre pieno. Immaginiamo che il personaggio principale sia una marionetta rappresentante un operaio dell’industria tessile di Lione. Un rappresentante del popolo… di una classa sociale che voleva difendere i propri diritti, pronto ad andare contro ai potenti. Immaginiamo che questa marionetta abbia […]
Il teatro di Shakespeare
Bisogna sin da subito dire brevemente che contemporaneamente al genere della Commedia dell’Arte, in tutta Europa c’è un periodo culturale denominato Teatro Rinascimentale. E’ un genere, una corrente molto ampia, cha racchiude tutte quelle figure e tutti quegli spunti teatrali che hanno caratterizzato l’ultima fase del Medioevo fino ad arrivare all’Età Moderna. Un periodo di […]
Di ritorno
Eccomi qui, a scrivere dopo un pò di tempo. Di ritorno dopo un periodo di riposo. Riposo, fatto di viaggi, che mi sono concesso dopo un pò di anni. Questo è stato un periodo di riposo molto importante, perché oltre ad essere di nuovo bello carico e pimpante, mi porto dietro 2400 km fatti in […]
La commedia dell’Arte
Prima di parlare della Commedia dell’Arte, non possiamo non parlare, anche se brevemente, di Angelo Beolco detto il Ruzante. Angelo Beolco, è il giusto innesto tra la commedia dell’epoca (siamo tra il finire del 1400 e l’inizio del 1500) e il genere della commedia dell’arte. Beolco, scrive per il popolo rappresentando il popolo. Lo fa […]
La Commedia
A fianco della Tragedia Greca, subito dopo compare la Commedia, la Commedia Greca. Cosa è la commedia? E’ un componimento, in questo caso teatrale (ma ovviamente nel senso ampio del termine è non solo teatrale), che ha lo scopo di suscitare il riso, quindi di divertire. Ma ha lo scopo solamente di far ridere? Se […]
Auguri ad un genio, Luigi Pirandello
Auguri genio, si perché secondo me Luigi Pirandello è stato un genio. 28 Giugno 1867, Girgenti, nasce un genio del XX secolo. 1934 Nobel per la letteratura. Non starò qui a parlare delle idee di Pirandello, delle sue tematiche. Per descrivere il suo genio, il suo estro nella scrittura di romanzi e Opere Teatrali, si […]
Il Teatro Greco e la Tragedia
Quando parliamo di teatro, del “nostro” teatro occidentale… non possiamo non sapere che tutto ebbe inizio in Grecia, intorno al V secolo a.C. Non vorrei soffermarmi molto sulla sezione storica del teatro. Basti sapere che le prima forme di teatro furono attribuite a Tespi, e che si svolgevano in diversi periodi dell’anno. Fulcro del tutto […]
Parliamo di Teatro
Eh, si dalla settimana prossima… parliamo di teatro. O meglio, mi piacerebbe parlare di teatro, dalle sue origini ai giorni nostri. Ma perché proprio di teatro? Perché il teatro ha da sempre racchiuso diverse discipline, perché è stato un catalizzatore per le comunità, perché è stato usato a scopo religioso, perché rappresentava il rito… A […]
- Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Successivo