Blog

Giornata Mondiale del Teatro

La  Giornata Mondiale del Teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo. L’Istituto […]

Per saperne di più

Tomas Milian

Purtroppo dobbiamo salutare un altro attore che ha reso il periodo a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 indimenticabile. Tomas Milian ci ha lasciati. L’attore italo/cubano che ha reso esilaranti i film polizieschi, i cosiddetti “poliziotteschi” all’italiana. Er Monnezza, rimarrai sempre nei nostri cuori, e non potranno mai imitarti. Grazie Tomas Er Monnezza e […]

Per saperne di più

Angelo Beolco ovvero il Ruzante

475 anni fa ci lasciava la figura di Angelo Beolco detto il Ruzante. (Nasce a Pernumia forse nel 1496, muore a Padova il 17 Marzo 1542). Un autore che fece del “pagano” la sua lingua madre, e portò sulla scena dei personaggi legati alla terra, personaggi vicini al popolo. Nella critica, l’immagine di Ruzzante è […]

Per saperne di più

Maschera

Maschera, un termine spesso usato nell’ambiente teatrale. Ma la usiamo solamente in teatro? Io non credo. Penso che Pirandello sia uno degli autori, che meglio spieghi come ognuno di noi inconsapevolmente, indossi una maschera. Ma la maschera copre? In realtà, pensandoci bene, la maschera svela ciò che nasconde. /mà·sche·ra/ – sostantivo femminile 1. Apparecchio che, applicato […]

Per saperne di più

Benvenuti

Vi do il benvenuto nel mio nuovo sito internet. Qui scriverò di teatro, di me e di tutto quello che mi passerà per la testa. Vorrei inaugurare il Blog con questo pensiero di David Ackert sul Los Angels Times. E così vorresti fare l’Artista? “Attori, cantanti, musicisti, gente di teatro e musical compresi sono fra […]

Per saperne di più
Condividi!
Nascondi