Periodi di saggi teatrali. Tensione che inizia a salire a mano a mano che passano inesorabili i minuti che separano gli allievi all’ingresso in scena. Un percorso che dura un numero limitato di ore, una strada tortuosa, fatta di crisi, problemi di memoria e scarsa convinzione dei propri mezzi… Sembra impossibile arrivare al traguardo… ma […]
Non possiamo dimenticare
Una breve parentesi tra gli articoli dedicati alla maschera della Commedia dell’Arte. Una breve parentesi dovuta, perché quando si affrontano certi argomenti… non si può andare avanti facendo finta di nulla. C’è uno spettacolo, che ad ogni prova, ad ogni replica, mi smuove dentro. Sto parlando di “57 giorni. Il conto alla rovescia di Paolo […]
Brighella
Un altro servo che viene giù da Bergamo è Brighella. Come già accennato, è una divisione dello Zanni, il primo servo, il più antico. Brighella (in bergamasco Brighèla) è una maschera popolare bergamasca della commedia dell’arte. Brighella deve il suo nome al suo carattere attaccabrighe, insolente e dispettoso. Brighella è il migliore amico di Arlecchino. […]
Arlecchino
La maschera più famosa della Commedia dell’Arte è sicuramente quella di Arlecchino. Ma chi è Arlecchino? Da dove arriva? Come abbiamo già accennato nell’articolo precedente, quello in cui si parla del primo servo ovvero lo Zanni, Arlecchino è una derivazione, una divisione dello Zanni stesso. Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una famosa maschera bergamasca della […]
Zanni, il servo che venne giù da Bergamo
Zanni… Giovanni… Zuan, ovvero il primo servo della Commedia dell’Arte. La maschera proveniente da Bergamo che peregrinò o “sbarcò” a Venezia alla ricerca di lavoro… e mettere qualcosa in pancia. Lo Zanni è un personaggio fra i più antichi della Commedia dell‘Arte. La stessa commedia dell’arte ai suoi primordi, alla fine del XVI secolo, veniva […]
Giornata mondiale della Commedia dell’Arte
25 Febbraio 1545. Si forma la prima compagnia teatrale di professionisti. La prima compagnia professionale di Commedia dell’Arte, grazie ad un atto notarile firmato il 25 Febbraio 1545. Si tratta di un documento notarile firmato a Padova, mediante il quale Ser Mafio formalizza l’unione di un gruppo di persone che intendono vivere e lavorare insieme […]
Pantalone, la magica maschera dell’avarizia.
Iniziamo a parlare delle maschere della Commedia dell’Arte, e iniziamo con il parlare di Pantalone, personaggio a cui sono molto affezionato. Forse perché è della mia stessa regione… e forse perché con lui mi sono divertito un sacco nel canovaccio di commedia “La pazzia di Isabella” targata Fraternal Compagnia di Bologna. Ma chi è […]
Magia all’interno della maschera classica.
Cosa è la maschera classica… per me. E’ una maschera che mi possa ricordare l’origine del tutto. E l’origine, per la nostra tipologia di teatro… e la Grecia. Nella foto vedete delle maschere, non sono quelle del teatro dell’Antica Tragedia o Commedia Greca, ma sono maschere dalla linea classica che un pò ricordano quel tipo […]
- Precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 12
- Successivo