Iniziato da poco il 2018, un nuovo anno, senza tanti proclami. Un inizio però, che ha rafforzato ancor più, il mio interesse, e il mio amore per la maschera. La maschera applicata al teatro. Un oggetto, fatto di diversi materiale e di diverso genere. Può essere in cuoio, in carta, in tessuto, in legno, in […]
57 Giorni. Il conto alla rovescia di Paolo Borsellino
Mercoledì 20 Dicembre 2017. Una data molto importante per me. Perché? Prima nazionale di un nuovo spettacolo teatrale. E quale sarebbe la novità se fai l’attore? Nulla di nuovo infatti, ma questa volta, più di altre volte, questo nuovo spettacolo, mi colpisce e mi emoziona al solo pensiero di quell’esordio e al pensiero delle prossime […]
Il canto di Natale
Siamo a Dicembre… manca pochissimo al 25 Dicembre… Come non ricordare il romanzo più rappresentativo di questo periodo … “Il Canto di Natale” o A Christmas Carol di Charles Dickens. Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens della società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natalenel mondo. Narra della […]
Il Teatro No
Il teatro classico giapponese, chiamato No, è una forma artistica molto complessa. Si tratta di un teatro simbolico che dà primaria importanza al rituale e alla suggestione. Le storie che racconta sono basate su tanti piccoli episodi e particolari che si fondono io un unico spettacolo utilizzando molte arti contemporaneamente: danza, musica, mimo. Anche architettura […]
Teatro Kabuki, pura emozione giapponese
Siamo nel 1603, in Giappone. In quest’anno la sacerdotessa Izumo no Okuni iniziò a sperimentare un nuovo stile di danza a ridosso delle rive dei fiumi. Le performance infatti avvenivano all’aperto e le prime eseguite da questa sacerdotessa di Izumo Taisha erano durante le secche del fiume Kyoto. Dal punto di vista storico in questo periodo […]
Quel Mimo di Jaques Lecoq
Affrontiamo il genere del Mimo. Un genere, importantissimo per il teatro, sia per quello antico e sia per quello contemporaneo. Il mimo è un attore che lavora con il gesto e con il componimento corporeo e fisico. E’ una figura che viene descritta già ai tempi della Tragedia Greca da Aristotele. Questa figura attraversa tutte […]
Dalla “Commedia” Musicale al Musical
Vi ricordate la Commedia dell’Arte? A mio avviso bisogna ripartire da qui se vogliamo parlare di quel fenomeno artistico chiamato Commedia Musicale, che poi sbarcato oltreoceano prese il nome di Musical. Nella Commedia dell’Arte, se vi ricordate, oltre ad avere l’utilizzo massiccio della maschere, siamo in presenza di attori, che fanno della propria persone, una […]
Assurdo nel Teatro dell’Assurdo
Tra gli anni 40/50/60 (parliamo del 1900) un gruppo di drammaturghi, di scrittori, diedero vita a quello che oggi chiamiamo teatro dell’assurdo. Un genere a me molto caro, a cui sono legato in maniera viscerale. Infatti è stato il genere con cui ho iniziato, con cui è iniziata la mia formazione teatrale, che tutt’ora e […]
- Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Successivo