C’ERA UNA VOLTA UN CIRCO – VIVI LA FAVOLA

Una ๐Ÿ–Œfavola senza tempo di un orfanello che lavora per lo spettacolo ๐ŸŽ‰circense di ๐ŸŽญMadame Bovary in una versione teatrale itinerante con performers ed attori.
๐Ÿ“š ๐—Ÿ๐—” ๐—ง๐—ฅ๐—”๐— ๐—”
Peter, un giovane orfanello con un cassetto pieno di sogni, costretto assieme ad altri orfanelli a lavorare e a rubare per un tozzo di pane dalla perfida ma affascinante Madame Bovary. Quest’ultima, direttrice di uno spettacolo circense itinerante un po’ fatiscente e da baraccone, con artisti controversi e rocamboleschi.
Unico affetto di Peter, un vecchio prestigiatore oramai decaduto, ma per lui una figura quasi paterna che lo rassicura e cerca di farlo crescere come una persona giusta, tentando cosรฌ di riscattare un po’ della propria esistenza.
Riuscirร  Peter a riprendere in mano le redini della sua vita ed a realizzare i propri sogni malgrado la perfida e malvagia Madame Bovary? A volte l’occasione rende l’uomo libero e riserva delle nuove ed inaspettate amicizie. Uno spettacolo divertente, ironico e commovente, che saprร  toccare l’anima di grandi e piccini e…dal finale decisamente inaspettato.
โš ๏ธ ๐—–๐—ข๐— ๐—˜ ๐—™๐—จ๐—ก๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—”
Lo spettacolo ha una durata di 60’/75โ€™ con quattro repliche giornaliere per un totale di 16 repliche nell’arco dei 4 giorni di rappresentazione, fino ad un massimo di 40 persone per turno.
Ad aspettarvi all’ingresso dei cancelli della villa ci sarร  uno strano personaggio, la vostra guida per lโ€™intero spettacolo, e un trenino che vi porterร  in cima al colle dove si trova Villa Draghi; il trenino รจ di fatto lโ€™inizio dello spettacolo e si atterrร  rigorosamente agli orari senza aspettare alcun ritardatario. (La puntualitร  fa da garanzia alla buona riuscita dello spettacolo).
I turni sono a numero strettamente chiuso: la partecipazione viene garantita per tutte le persone che prenoteranno attraverso il nostro sistema online, sarร  possibile acquistare anche in loco ma soltanto previa disponibilitร  di quel turno.
Inviteremo gli spettatori a raggiungere il cancello di ingresso a Villa Draghi almeno 10 minuti prima dell’orario dello spettacolo in modo da permettere le operazioni di check-in.
๐Ÿ’ฐ ๐—”๐—–๐—ค๐—จ๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—œ ๐—ง๐—จ๐—ข๐—œ ๐—•๐—œ๐—š๐—Ÿ๐—œ๐—˜๐—ง๐—ง๐—œ ๐—ค๐—จ๐—œ
๐Ÿ‘‰ tutte le date > visita www.link.dice.fm/vivilafavola
โ‰๏ธ ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—–๐—›๐—˜โ€™ โ€œ๐—ฉ๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ ๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ฎโ€?
Eโ€™ uno spettacolo dove non vi รจ il classico punto di vista dallo spettatore verso il palcoscenico, รจ lo stesso spettatore a far parte della scena, in quanto la storia รจ sviluppata in un itinerario studiato allโ€™interno del castello dove ogni stanza รจ un set che rappresenta un pezzo della favola e gli attori interagiranno con lo spettatore su di uno stesso piano rendendolo cosi a sua volta parte della favola stessa. Lโ€™itinerario sarร  condotto da unโ€™attore guida che a sua volta sarร  anche colui che scandirร  i tempi dei gruppi che si susseguiranno, uno ogni ora.
๐Ÿ”– ๐—•๐—œ๐—š๐—Ÿ๐—œ๐—˜๐—ง๐—ง๐—œ – ๐—ฅ๐—ถ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ถ๐—น ๐˜๐˜‚๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ!
๐Ÿ‘‰ BIGLIETTO UNICO (compreso passaggio sul trenino): 15,00โ‚ฌ
๐Ÿฐ ๐—Ÿ๐—” ๐—ฆ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—œ๐—” ๐——๐—œ ๐—ฉ๐—œ๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” D๐—ฅ๐—”๐—š๐—›๐—œ
Villa Draghi sorge isolata sulle pendici del Monte Alto, sopra un piccolo poggio a ovest dellโ€™abitato di Montegrotto. L’edificio, come lo vediamo oggi, รจ un elegante edificio costruito tra il 1848 e il 1850 da Pietro Scapin. Al suo posto nel โ€˜600, si trovava la casa di villeggiatura del veneziano Alvise Lucadello, un facoltoso contabile a servizio del governo della Serenissima. Passata in seguito di proprietร  alla famiglia Donati, l’immobile seicentesco fu poi acquistato dallo Scapin, il quale trovando la villa in uno stato di grave decadimento decise di demolirla e di riedificarla. La nuova costruzione si รจ in buona parte conservata e da oltre un secolo non รจ piรน conosciuta con il nome dell’antico proprietario, ma viene chiamata Villa Draghi, con riferimento alla famiglia che ne รจ stata proprietaria dal 1874 al 1965. Dal 1972 a oggi la proprietร  รจ passata al Comune di Montegrotto Terme che ne ha fatto punto di riferimento storico e culturale della zona. [fonte: www.collieuganei.it]
โ„น๏ธ INFO e ๐Ÿ“ฅ PRENOTAZIONI > www.vivilafavola.it | Lucia – 380 3520065 | info@vivilafavola.it

Torna al Calendario
Condividi!
Nascondi