Laboratorio di lettura adatto a tutte le persone che abbiano voglia di divertirsi e mettersi in gioco.
Leggere nella giusta maniera, può rendere la lettura e l’ascolto molto più interessante e piacevole.
Volete leggere una fiaba? Volete rendere interessante una lettura? Volete essere ascoltati?
PROGRAMMA:
-
- Tecnica vocale o uso della voce
Esercizi per il diaframma
Respirazione
Scala delle vocali
Uso dei diversi toni di voce, a seconda dei personaggi che si vogliono rappresentare e la tipologia di scena
Lavoro sulla masticazione della parola - Improvvisazione
Creare scene e interagire ascoltando l’altro - Uso della maschera
Usando la maschera teatrale si vuole sprigionare la parte di sé chiusa e sperimentare il proprio corpo e la propria voce osservando come il tutto andrà ad influire sulla interpretazione - Interpretazione
Rendere vivo quello che si sta leggendo, catturando l’interesse di pubblico e credendo in quello che si sta leggendo - Lavoro sui diversi generi di lettura
letture per bambini
comico
moderno
dialogo - Lettura e narrazione
Imparare a leggere, rispettando la punteggiatura, dando convinzione e veridicità a quello che si sta leggendo (basta crederci), dando un ritmo, rispettando le pause, le pause comiche e drammatiche e leggendo con un certo tono di voce.
- Tecnica vocale o uso della voce
Il tutto sarà accompagnato da esercizi che svilupperanno la sensazione di gruppo, di fiducia e di consapevolezza di sé.
“Il sottotesto determina quella differenza di significato, altrimenti invisibile, che si cela all’interno di una battuta di un copione.”
Per maggiori informazioni:
info@danieleferraritca.it
danieleferraritca@gmail.com
Modalità di partecipazione:
– gruppo limitato di partecipanti (max 12 allievi)
– privato
– online